Sviluppo della pellicola a colori.

Trattamento della pellicola negativa

a colori

Lo sviluppo della pellicola a colori.

Probabilmente, uno dei primi passi da muovere nel mondo della fotografia analogica.

Lo sviluppo e la conservazione dei propri negativi è un aspetto fondamentale per chiunque si avvicini al mondo della pellicola. Se siete giunti fino a questa pagina vi trovate sicuramente nella situazione in cui mi trovai anche io all’inizio.

Ho scattato la mia pellicola a colori, come fare ora per svilupparla?

Trovare i laboratori che abbiano ancora i “miniLAB”per lo sviluppo C-41 in funzione sta diventando sempre più complicato, spesso poi questi non sviluppano altro che il 35mm.

Per arrivare a formati diversi o, semplicemente, per arrivare ai risultati di uno sviluppo totalmente controllabile esiste solo la possibilità di uno sviluppo manuale. Il negativo a colori (diversamente dal B/N) porta con se una serie di insidie nuove, perlopiù legate alle temperature di esercizio. Proprio questo sarà uno dei temi principali di questo corso.

Andremo a trattare i principali temi legati alle basi della storia delle tecniche fotografiche.

Portandoci a comprendere come si è arrivati alla pellicola moderna e allo sviluppo di una tecnica basata su un sistema “negativo”.

Comprendere i passaggi che portarono alla riproducibilità dell’immagine ci farà affrontare in maniera più consapevole il nostro percorso formativo.

 

Cosa verrà trattato nel corso di sviluppo della pellicola a colori? 

– Emulsione ai sali d’argento e copulanti colore, le basi del funzionamento.

-La pellicola: brevi cenni storici e indicazioni su tipologie e formati.

-Perchè negativo? Pro e contro di un sistema invertito.

-Esposizione della pellicola.

-Sviluppo del negativo: teoria dietro la chimica dello sviluppo. Le differenze dal negativo B/N.

-Il mantenimento della temperatura: sistemi professionali e alternative casalinghe.

-Sviluppo del negativo: dall’inserimento della pellicola nella tank all’asciugatura.

-Conservazione e pulizia del negativo.

Il corso base, così strutturato, si strutturerà in due lezioni da 3 ore ciascuna. Sarà possibile accorpare le due lezioni in una sola.

Durante la lezione imparerete la tecnica base di sviluppo, vi metterò in grado di poter sviluppare le vostre pellicole anche nel bagno di casa.

I Costi.

Il corso in formato “one to one” avrà un costo di 150,00€.

qualora si voglia organizzare un corso di più partecipanti i costi varieranno in base al numero degli stessi.